Youtube conta più di un miliardo di ore al giorno.
Ogni giorno siamo bombardati da migliaia di video che appaiono sulle home page dei nostri social network. Solo Youtube conta più di un miliardo di ore al giorno. Avete capito bene: un giorno! Un tempo la distribuzione di contenuti audiovisivi era lenta, difficile, costosa e limitata. Oggi, con un semplice clic, chiunque può accedere – o meglio „condividere“ – una forma di distribuzione semplice e veloce e raggiungere un gran numero di persone in modo completamente gratuito.
Ma nell’era dei fenomeni virali, a cosa serve creare un buon video in termini di forma e contenuto? Innanzitutto, serve a distinguersi dalla moltitudine di video caricati sui social network e sulle piattaforme di video-sharing, caoticamente popolati da filmati spesso girati solo approssimativamente. Non è vero che un video virale debba necessariamente essere sciocco – non è necessario fare balli imbarazzanti, immergersi in situazioni surreali o in generale rendersi ridicoli davanti a una telecamera – ma un video ben fatto è spesso apprezzato dal pubblico della rete proprio perché emerge. a un livello di qualità superiore rispetto agli standard video menzionati in precedenza.
In questo articolo vogliamo condividere con voi le 5 regole da seguire ogni volta che create e pubblicate un video su Internet. Non importa se siete un’azienda o un privato, un professionista o un dilettante.
1 – Narrazione video
La chiave del successo sta nella storia. La mitopoiesi è sempre stata radicata nell’essere umano che soddisfa l’incessante bisogno di buone storie, che siano racconti orali, video, film, opere teatrali, canzoni, romanzi, fumetti o videogiochi, non importa. Ciò non significa che la nostra strategia narrativa debba necessariamente comportare l’invenzione di una storia di fantasia. È anche importante mettere in gioco le proprie capacità di narrazione per rendere il nostro processo di narrazione incredibilmente affascinante.
Identificate i punti più importanti del vostro progetto e ditelo chiaramente, con parole semplici e senza troppi filtri.
2 – Il vostro obiettivo
Purtroppo non tutti apprezzeranno il vostro video. È praticamente impossibile mettere d’accordo persone di età e gusti diversi. In primo luogo, è necessario capire a chi ci si rivolge, modellare coerentemente le proprie idee e adattarle alle caratteristiche antropologiche, culturali, identitarie, economiche e sociali del gruppo target. Provate quindi a prendere carta e penna, a fare un elenco di domande e a darvi delle risposte. Questo è un passo fondamentale per effettuare un’analisi accurata del vostro gruppo target.
3 – Come montare un video
Non perdetevi in chiacchiere. L’utente ha il mouse/coltello sul lato dell’impugnatura. Se si sente infastidito o annoiato, può mettere immediatamente in pausa il video. A questo punto siete fregati. Ricordate che potete fare delle pause tra un discorso e l’altro, pause che rendono il discorso più piacevole e ordinato. Ma non prendetelo troppo alla leggera, evitate di fermarvi troppo a lungo. Infine, è possibile utilizzare il montaggio per rimuovere i punti morti o omettere parti del discorso (si consiglia Adobe Premiere Pro se si utilizza Windows, o Final Cut Pro X se si dispone di un computer Apple).
4 – Audio
Che si tratti di un video parlato o di una sequenza di immagini con musica sottostante, è necessario sapere che l’audio fa il 50% del lavoro. Registrate sempre la vostra voce con un microfono di alta qualità, preferibilmente esterno alla videocamera – in post-produzione sincronizzate le due tracce – e scegliete con cura la musica di sottofondo. Scegliete bene la colonna sonora del vostro film, perché è importante dare alle immagini un alto grado di pathos, una carica emotiva che non possono esercitare da sole.
5. Prestare attenzione al titolo, alla miniatura e alla descrizione.
Prestate attenzione a informazioni quali titolo, descrizione e miniatura (che potete creare con un programma di grafica come Adobe Photoshop). Prima di visualizzare un video, è necessario aprirlo. Per questo motivo, dovete confezionare il vostro prodotto in modo attraente, in modo che le persone che si imbattono nel vostro contenuto siano spinte a cliccarci sopra per vederlo.
In alcuni casi, è necessaria un’efficace strategia di marketing per accompagnare il video verso la notorietà, ma non è indispensabile.