Candidatura per agenzia di social media. Perché?
I social network sono canali di comunicazione come gli altri media: sono strumenti con cui un’azienda può raggiungere un vasto pubblico, comunicare la propria storia e i propri valori. I social network sono spesso sottovalutati o considerati solo come „luoghi di svago“ e quindi relegati al tempo libero. Sono infatti strumenti di comunicazione fondamentali per un’azienda, grande o piccola che sia. Essere o non essere sui social media non è più un’opzione da tempo: dal 2018, tutti hanno almeno un profilo sulle piattaforme più popolari. Tutti sappiamo che i social media non sono solo luoghi di intrattenimento, ma anche ottimi canali per scoprire le ultime notizie e trovare le informazioni che cerchiamo. La scelta dipende più che altro dall’uso che se ne farà, perché se aggiornare un profilo personale basato sui propri interessi e gruppi di amici può essere facile e accessibile a tutti, gestire una pagina a livello aziendale è tutt’altra cosa: è un’attività che richiede tempo e concentrazione, una buona conoscenza delle diverse piattaforme e degli strumenti web, oltre che del settore commerciale in cui si opera e del target a cui ci si può rivolgere.
La comunicazione sui social media non deve essere improvvisata, soprattutto per le attività già avviate. Dobbiamo trovare il giusto approccio per catturare immediatamente l’attenzione degli utenti, coinvolgerli con contenuti di qualità e riuscire a distinguerci in uno spazio così affollato. Nei social media la comunicazione è veloce, poco commerciale e bidirezionale, poiché gli utenti possono interagire e rispondere in tempo reale. Il messaggio deve colpire nel segno ed essere memorabile. Per mantenere l’immagine aziendale sui social media, è necessario esprimere l’idea, la storia e i valori dell’azienda, scegliere il linguaggio giusto che li rispecchi, sia adatto alla piattaforma e possa suscitare la curiosità degli utenti.
La pagina aziendale è solo l’inizio, il punto di partenza di una campagna pubblicitaria.
Una volta creato il sito, è necessario definire una strategia di comunicazione, sviluppare un piano editoriale e individuare i mezzi e le forme più appropriate per veicolare l’immagine del marchio sul sito in modo accattivante e appropriato. In breve, l’azienda deve essere in grado di parlare la lingua giusta per la piattaforma e il suo gruppo target. Si tratta di attività che richiedono l’impiego di risorse altamente specializzate con una buona dose di competenze tecniche, comunicative, commerciali e gestionali. Dopo aver compreso l’importanza di comunicare un’immagine aziendale coerente e un linguaggio adatto ai diversi media, si presenta la fatidica decisione: Affidare la gestione dei social media a un’agenzia o farlo da soli?
Cos’altro può fare un’agenzia di social media?
Un dipendente dell’azienda può facilmente aggiornare gli account nei diversi social network, fare interventi spontanei e nuovi ed essere sempre informato su ciò che accade, perché vive l’azienda dall’interno e ne conosce bene l’ambiente e i valori. Tuttavia, non ha la visione d’insieme che solo un social media manager può avere, un esperto sia della piattaforma che dell’ambiente digitale e del settore di mercato. Il social media manager coordina il piano editoriale, segue una linea di comunicazione ben definita con il cliente, controlla l’umore della community e interpreta i dati sui feedback delle varie attività, valuta quali sono utili e decide di cambiare rotta se necessario.
Ciò che differenzia l’approccio dell’agenzia da quello del „fai da te“ è proprio questa visione d’insieme, unita alla possibilità di avere a disposizione un intero team di professionisti nelle varie aree web con cui confrontarsi per ottenere risultati ancora migliori.
Collaborando con copywriter, grafici, analisti SEO, programmatori e altri professionisti, i social media manager di un’agenzia hanno un enorme valore aggiunto rispetto a realtà meno strutturate.
Conclusione
I social network sono canali di comunicazione che offrono una serie di validi strumenti per comunicare l’idea, la storia e la visione di un marchio. Come tutti i media, anche i canali sociali presentano caratteristiche che è necessario conoscere per sfruttarne appieno il potenziale. Se sembra facile essere presenti sui social media, gestire l’immagine aziendale di un brand è tutt’altra cosa: la reputazione online non si ottiene improvvisando, ma è necessario pianificare una buona strategia e conoscere gli strumenti di ogni canale, tenendo conto degli obiettivi da raggiungere.
Potete anche fare tutto da soli, perché abbiamo visto che l’approccio „fai da te“ è di solito il primo ad essere applicato quando si decide di aprire un canale sociale. Tuttavia, ci si rende presto conto che per ottenere risultati validi sono necessarie competenze specifiche e trasversali e ci si rivolge quindi a un professionista della comunicazione. L’occhio meccanico, da anni, si occupa con successo di social media management per aziende di rilevanza nazionale e internazionale. Se ci contattate, riceverete gratuitamente e senza impegno un’analisi iniziale delle misure necessarie e un’ipotesi di strategia!